PIANO ANNUALE FORMAZIONE A.F. 2025/2026

17 Nov 2025
PIANO ANNUALE FORMAZIONE A.F. 2025/2026

TERZO ANNO

Il progetto educativo del Manfredini, ubicato nel territorio strategico della Bassa Padovana, si avvale di un team docente qualificato e laboratori avanzati per rispondere alle esigenze formative di un’area di circa 187.000 abitanti. In collaborazione con enti locali, associazioni di categoria e imprese, il progetto mira a definire percorsi IeFP in settori chiave come elettrico, grafico, meccanico e ristorazione.

Gli obiettivi sono promuovere l’occupazione e l’inclusione sociale, allineando l’offerta formativa ai fabbisogni del mercato del lavoro locale, che evidenzia una domanda crescente in meccanica, ristorazione, energie rinnovabili e grafica. Il progetto mira a favorire l’inserimento rapido e qualificato degli allievi nelle aziende del territorio, sostenendo lo sviluppo socio-economico sostenibile, la coesione sociale e l’innovazione digitale.

I risultati attesi includono un alto tasso di occupazione post-formazione (oltre il 65% nei settori target), una costante integrazione tra scuola e imprese per aggiornare le competenze richieste, e la crescita del numero di allievi qualificati pronti a rispondere alle sfide economiche e demografiche della provincia di Padova.

C.U.P. H41J25000600007 - Codice progetto: 7478-0002-776-2025

  • Cod. Corso: 7478/10844641-001/1007/DEC/25 - OPERATORE ELETTRICO - OPERATORE ELETTRICO: INSTALLAZIONE E CABLAGGIO DI COMPONENTI ELETTRICI, ELETTRONICI E FLUIDICI
  • Cod. Corso: 7478/10844641-002/1007/DEC/25 - OPERATORE GRAFICO - OPERATORE GRAFICO: IMPOSTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA STAMPA
  • Cod. Corso: 7478/10844641-003/1007/DEC/25 - OPERATORE MECCANICO - OPERATORE MECCANICO: LAVORAZIONI MECCANICA, PER ASPORTAZIONE E DEFORMAZIONE
  • Cod. Corso: 7478/10844641-004/1007/DEC/25 - OPERATORE DELLA RISTORAZIONE CLASSE A - OPERATORE DELLA RISTORAZIONE: PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI E ALLESTIMENTO PIATTI 3RA
  • Cod. Corso: 7478/10844641-005/1007/DEC/25 - OPERATORE DELLA RISTORAZIONE CLASSE B - OPERATORE DELLA RISTORAZIONE: PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI E ALLESTIMENTO PIATTI 3RB

QUARTO ANNO

DIPLOMA DI TECNICO GRAFICO

La Fondazione FP INE - IS - SFP Manfredini, con sede a Este (Pd), ha sviluppato una solida esperienza nell’adattare la formazione alle esigenze del territorio del Basso Veneto, collaborando attivamente con imprese locali per colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro. Il progetto prevede il percorso di Diploma di Tecnico Grafico IeFP, pensato come naturale prosecuzione per gli studenti qualificati come Operatore Grafico, rispondendo alla crescita della domanda di figure specializzate nel settore della grafica, comunicazione visiva e digital design.

Gli obiettivi includono l’acquisizione di competenze avanzate nella progettazione digitale, gestione dei processi di stampa e animazione multimediale, l’utilizzo dei principali software professionali e l’adeguamento alle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale applicata alla grafica. Il progetto mira a facilitare l’inserimento rapido e qualificato nel mercato del lavoro attraverso stage, apprendistati e un costante dialogo con le aziende del territorio.

I risultati attesi comprendono un alto tasso di occupazione post-formazione (oltre il 63% degli ex allievi impegnati nel settore), la riduzione del mismatch tra competenze offerte e richieste aziendali, e il consolidamento di una collaborazione stabile tra scuola, imprese e associazioni di categoria, sostenendo così lo sviluppo economico locale nel settore creativo e digitale.

  • C.U.P. H41J25000690007
  • Codice progetto: 7478-0003-777-2025
  • Codice corso: 7478/10844574-001/1019/DEC/25

DIPLOMA DI TECNICO AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Il progetto “Tecnico Automazione Industriale: Installazione e Manutenzione Impianti” della Fondazione FP INE - IS-SFP Manfredini si propone di formare diplomati specializzati nelle competenze avanzate necessarie per l’installazione, la manutenzione e la gestione di impianti automatizzati nei settori meccanico, elettrico e dell’automazione, in crescita nella provincia di Padova. Il percorso, integrato con esperienze pratiche di stage e apprendistato, approfondisce sistemi PLC, robotica industriale, reti di comunicazione, efficienza energetica e sicurezza, offrendo una preparazione concreta e aggiornata alle esigenze del mercato.

Gli obiettivi principali sono colmare il divario tra la domanda di tecnici automazione industriale specializzati e l’offerta formativa, potenziare le competenze digitali e tecnico-specialistiche dei diplomati, e facilitare un inserimento rapido e qualificato nel tessuto produttivo locale, che vede numerose PMI con necessità emergenti. Il progetto mira inoltre a consolidare il collegamento tra formazione, imprese e territorio attraverso modalità di apprendistato di primo livello.

I risultati attesi includono un significativo incremento dell’occupazione qualificata nel settore dell’automazione industriale, un migliore allineamento continuo tra competenze offerte e fabbisogni delle aziende, e il rafforzamento di un sistema formativo integrato che risponda efficacemente alle sfide tecnologiche e di innovazione della provincia di Padova.

  • C.U.P. H41J25000720007
  • Codice progetto: 7478-0004-777-2025
  • Codice corso: 478/10844532-001/1019/DEC/25

DIPLOMA DI TECNICO DI CUCINA

La Fondazione FP INE - IS - SFP Manfredini, nel cuore del Basso Veneto, risponde alle esigenze formative del territorio attivando un percorso di quarto anno IeFP dedicato al Diploma di Tecnico di Cucina. Il progetto è pensato per formare figure professionali altamente specializzate nel settore enogastronomico e della ristorazione, rispondendo alla crescente domanda della provincia di Padova e della Bassa Padovana, dove si registra un significativo squilibrio tra richiesta di personale qualificato e offerta formativa.

Gli obiettivi principali sono fornire una formazione tecnica approfondita, integrata da competenze digitali, gestionali e organizzative, capaci di soddisfare le esigenze di un mercato del lavoro in evoluzione, con particolare attenzione alle tematiche di sostenibilità ambientale e innovazione nelle tecniche culinarie. Il progetto mira a facilitare l’inserimento lavorativo rapido e qualificato attraverso stage e apprendistati, consolidando il legame tra scuola, imprese e territorio.

I risultati attesi comprendono un alto tasso di occupazione post-formazione (oltre il 76% degli ex allievi lavora nel settore), una forte collaborazione stabile con le imprese e le associazioni di categoria, e una significativa riduzione del mismatch tra competenze offerte e fabbisogni delle aziende, supportando così il rafforzamento e la crescita occupazionale nel settore della ristorazione e del turismo enogastronomico locale.

  • C.U.P. H41J25000700007
  • Codice progetto: 7478-0005-777-2025
  • Codice corso: 7478/10844381-001/1019/DEC/25